Titoli in evidenza
Vuoi lavorare con noi?

Scopri le posizioni lavorative disponibili

La transizione energetica non riguarda solo i privati. Anche le piccole e medie imprese, le aziende del Sud, i comuni sotto i 5.000 abitanti e gli enti pubblici possono usufruire di incentivi significativi per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Nel 2025, il quadro normativo si presenta ricco di opportunità per investimenti sostenibili, con sostegni economici diretti e benefici fiscali cumulabili.

Incentivi alle PMI: bando PNRR e credito d’imposta ZES

Le PMI italiane possono accedere a contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche con sistemi di accumulo. Il bando, parte del PNRR, prevede finanziamenti fino al 40% dell’investimento per micro e piccole imprese e fino al 30% per le medie imprese. Il periodo utile per presentare domanda è dall’8 luglio al 30 settembre 2025.

Parallelamente, le imprese con sede nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno, possono usufruire di un credito d’imposta fino al 45% per l’acquisto di beni strumentali, tra cui impianti fotovoltaici

person-near-alternative-energy-plant_web

Con le energie rinnovabili diminuisci le emissioni di Co2, salvi il pianeta e vivrai una vita più green!

Scambio sul posto e autoconsumo: incentivi e convenienza per aziende

Per aziende e organizzazioni che non rientrano nei bandi PNRR o nei progetti CER, è comunque possibile ottenere benefici importanti attraverso il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) e dell’autoconsumo.

Il GSE permette di “scambiare” l’energia prodotta ma non consumata, riconoscendo un corrispettivo economico che compensa parte dell’energia prelevata dalla rete. Questo sistema è attivo per 15 anni e consente alle aziende di stabilizzare i costi energetici e ridurre l’impatto ambientale della propria produzione.

Le nostre soluzioni per il settore industriale e pubblico

Grazie alla nostra esperienza nel settore industriale e civile, siamo  in grado di offrire soluzioni fotovoltaiche complete per aziende, enti pubblici e consorzi energetici, tra cui:

Progettazione integrata e dimensionamento ottimizzato
Redazione di business plan energetici per bandi
Gestione pratiche per accesso a contributi e detrazioni
Your Content Goes Here
Monitoraggio, manutenzione e gestione remota degli impianti
Your Content Goes Here

Potrebbe interessarti anche