Domande frequenti2025-07-25T09:13:11+02:00
FAQs

Domande frequenti sugli impianti elettrici

Servizi di idraulica legati alle caldaie: cosa significa per i clienti?2025-08-29T11:59:19+02:00

Con l’aggiunta del nuovo servizio dedicato alla manutenzione, pulizia, sostituzione e montaggio di caldaie, Stiamo ampliando la nostra offerta per garantire un’assistenza più completa nel comfort domestico e aziendale. Questo significa che i clienti possono affidarsi a un unico interlocutore qualificato non solo per impianti elettrici, ma anche per la gestione efficiente e sicura delle caldaie, con interventi mirati che migliorano prestazioni e durata dell’impianto. È un passo strategico che riflette l’impegno di C.E.I. nel crescere e innovare, offrendo soluzioni integrate sempre aggiornate.

Vi occupate anche di impianti idrico-sanitari?2025-08-29T11:27:00+02:00

Attualmente il nostro servizio idraulico è in via di sviluppo, abbiamo avviato una nuova area operativa dedicata alla manutenzione, pulizia, sostituzione e montaggio di caldaie, un settore in crescita che l’azienda sta sviluppando con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più completo. Questa nuova attività rappresenta un traguardo per noi, che continuiamo a puntare su qualità tecnica e affidabilità anche nei settori complementari all’impiantistica elettrica, al fine di dare un servizio sempre più completo ai nostri clienti.

Che differenza c’è tra un condizionatore tradizionale e una pompa di calore?2025-08-29T11:37:08+02:00

Un condizionatore tradizionale serve solo a raffrescare gli ambienti, prelevando il calore dall’interno e disperdendolo all’esterno. Una pompa di calore, invece, è molto più versatile: oltre a raffrescare in estate, può riscaldare in inverno invertendo il ciclo di funzionamento. In questo modo con un unico impianto si ottiene comfort tutto l’anno, con consumi ridotti e maggiore efficienza energetica.

Ho un impianto fotovoltaico, dovrei installare una pompa di calore?2025-08-29T11:36:49+02:00

Si, è molto conveniente. L’abbinamento tra impianto fotovoltaico e pompa di calore è una delle soluzioni più efficienti per ridurre al minimo i costi di climatizzazione. Il fotovoltaico produce energia elettrica dal sole e la pompa di calore utilizza proprio l’elettricità per riscaldare in inverno e raffrescare in estate. In questo modo gran parte dei consumi può essere coperta dall’energia autoprodotta, riducendo le bollette e l’impatto ambientale. Non sempre si arriva al ‘costo zero’, perché dipende da fattori come dimensionamento dell’impianto, esposizione solare e isolamento dell’edificio, ma il costo è ridotto al minimo.

Che tipo di soluzioni offrite per l’illuminazione?2025-08-29T11:42:14+02:00

Noi di C.E.I. realizziamo impianti di illuminazione efficienti, sicuri e sostenibili. Progettiamo anche sistemi a LED a basso consumo, con possibilità di gestione intelligente (Domotica) per ridurre gli sprechi energetici e migliorare la qualità della luce negli spazi sia privati che urbani. Offriamo inoltre manutenzione e assistenza costante per garantire un funzionamento efficiente e affidabile nel tempo.

Che cos’è la lettura targhe?2025-08-29T11:21:42+02:00

La lettura targhe è un sistema che utilizza telecamere e software dedicati per riconoscere automaticamente le targhe dei veicoli. Viene impiegata da enti pubblici e aziende per il controllo accessi, la gestione dei parcheggi o la sicurezza, permettendo di registrare in tempo reale i veicoli autorizzati o rilevare eventuali infrazioni. È una soluzione affidabile e precisa che aumenta la sicurezza e semplifica la gestione degli spazi

Offrite anche soluzioni server e gestione delle reti aziendali?2025-08-29T11:45:10+02:00

, supportiamo aziende ed enti nella progettazione e gestione di reti integrate con server dedicati o virtualizzati. Studiamo soluzioni su misura che garantiscono continuità operativa, protezione dei dati e possibilità di espansione futura. Il nostro obiettivo è fornire sistemi solidi e scalabili, che permettano all’infrastruttura informatica di crescere insieme alle esigenze dell’azienda.

Quali sono i vantaggi di avere una rete cablata certificata?2025-08-29T11:49:06+02:00

Una rete cablata certificata garantisce connessioni stabili, prestazioni ottimali e massima sicurezza dei dati. La certificazione attesta che l’impianto rispetta standard tecnici precisi, riducendo rischi di malfunzionamenti, interruzioni o perdite di dati. Affidandoti alla nostra azienda hai la certezza di un’infrastruttura costruita per durare nel tempo,  in grado di supportare applicazioni sempre più complesse, come server aziendali, sistemi di videosorveglianza IP o domotica.

Cosa si intende per impianti speciali?2025-07-04T14:55:59+02:00

Per impianti speciali si intendono quegli impianti tecnologici che vanno oltre il semplice impianto elettrico tradizionale e comprendono sistemi come antifurto, videosorveglianza, controllo accessi, rilevazione incendi, automazioni di cancelli e porte, e impianti audio/video professionali. Sono progettati per aumentare sicurezza, comfort e automazione in ambienti civili, industriali o pubblici.

Cosa si intende per controllo accessi?2025-08-29T11:51:49+02:00

Il controllo accessi è un sistema che permette di gestire chi può entrare o uscire da un edificio o da un’area specifica. Può includere badge, lettori di tessere, codici, chiavi elettroniche o sistemi biometrici, integrandosi con altri impianti come videosorveglianza e antintrusione. Questo permette di aumentare la sicurezza, monitorare gli accessi in tempo reale e semplificare la gestione di edifici pubblici, aziende o complessi privati.

Quanto posso risparmiare con un impianto fotovoltaico?2025-07-04T14:45:13+02:00

Con un impianto fotovoltaico si può risparmiare fino al 70% sulla bolletta elettrica annuale, in base ai consumi, all’autoconsumo diretto e alla presenza di un sistema di accumulo.

Se Installo un impianto fotovoltaico mi serve anche un sistema di accumulo?2025-07-04T14:54:33+02:00

Non è obbligatorio avere un sistema di accumulo con un impianto fotovoltaico, ma è consigliato perché molto vantaggioso. Senza un sistema di accumulo, l’energia prodotta durante il giorno può essere usata subito o ceduta alla rete elettrica; quando serve energia, la prendi dalla rete pagando solo la differenza tra quello che consumi e quello che hai prodotto. Con un sistema di accumulo, invece, l’energia in eccesso viene conservata nelle batterie per essere usata quando il sole non c’è, così risparmi di più e dipendi meno dalla rete. Hai domande? Contattaci.

Che cosa si intende per impianto elettrico civile?2025-07-04T14:23:30+02:00

Un impianto elettrico civile è un sistema progettato per distribuire energia elettrica all’interno di abitazioni, uffici o edifici pubblici. Include cavi, prese, interruttori, protezioni e apparecchiature necessarie per illuminazione, elettrodomestici, riscaldamento e comunicazioni. La progettazione tiene conto di sicurezza, funzionalità e comfort abitativo per garantire un funzionamento regolare conforme agli usi quotidiani

Posso installare una wallbox a casa mia anche senza impianti speciali?2025-08-29T11:57:30+02:00

Sì, nella maggior parte dei casi è possibile installare una wallbox anche su un impianto elettrico civile esistente, purché sia adeguatamente dimensionato e protetto. È comunque necessaria una valutazione tecnica per verificare la disponibilità di potenza e l’eventuale aggiornamento del contatore o del quadro elettrico. Un’ azienda specializzata come la nostra, ti offre una consulenza gratuita, se decidi di affidarti a noi ti offriamo assistenza e manutenzione periodica.

Dopo l’installazione di un impianto offrite assistenza?2025-08-25T09:39:09+02:00

Sì, CEI offre un servizio completo di assistenza post-installazione. Forniamo manutenzione, interventi di riparazione e supporto tecnico per garantire che l’impianto funzioni in modo sicuro ed efficiente nel tempo.

Quali differenze ci sono tra manutenzione ordinaria e straordinaria?2025-08-25T09:39:42+02:00

La manutenzione ordinaria comprende riparazioni o sostituzioni di parti all’interno dell’impianto esistente, senza modifiche strutturali. La straordinaria include interventi che modificano o aggiungono componenti rilevanti all’impianto o alla struttura, richiedendo dichiarazione di conformità o rispondenza.

È obbligatoria la dichiarazione di conformità?2025-08-29T11:55:15+02:00

Sì, ogni nuovo impianto o intervento significativo su impianti esistenti deve essere accompagnato da una dichiarazione di conformità. Questo documento certifica che i lavori sono stati eseguiti secondo le norme in vigore, nel rispetto delle normative tecniche e di sicurezza. È un obbligo previsto dal Decreto Ministeriale 37/08 e deve essere conservato dal committente per tutta la vita dell’impianto. In assenza di questa dichiarazione, l’impianto non è considerato a regola.

Qual è la differenza tra un impianto industriale e uno civile?2025-07-04T14:20:10+02:00

La differenza principale sta nella potenza e nella complessità. Un impianto industriale gestisce carichi di energia molto più elevati rispetto a un impianto civile, come quelli presenti in abitazioni o uffici. Inoltre, è costruito per adattarsi a macchinari specifici, spesso su misura per il tipo di produzione, e richiede protezioni più sofisticate per garantire sia la sicurezza delle persone che l’integrità delle apparecchiature.

Un impianto industriale può integrare fonti rinnovabili?2025-08-29T11:52:48+02:00

, molti impianti industriali oggi integrano fonti rinnovabili come il fotovoltaico o i sistemi di cogenerazione. Queste soluzioni permettono di ridurre i costi energetici e le emissioni inquinanti, contribuendo alla sostenibilità ambientale dell’azienda. In alcuni casi, è possibile installare anche sistemi di accumulo per gestire meglio i picchi di consumo e sfruttare l’energia prodotta in modo più efficiente. L’integrazione va sempre studiata in base alle esigenze specifiche e alla struttura dell’impianto esistente.

Cosa si rischia se un impianto non è a norma?2025-08-25T10:04:59+02:00

Un impianto non a norma può rappresentare un grave pericolo per la sicurezza delle persone e delle strutture. I rischi principali includono cortocircuiti, incendi, folgorazioni e danni alle apparecchiature. Inoltre, in caso di controlli da parte delle autorità competenti, l’azienda o il privato possono essere sanzionati e/o costretti a sospendere le attività fino alla regolarizzazione. In caso di infortuni, la mancanza di conformità può comportare gravi responsabilità penali e civili per il datore di lavoro e l’azienda o il privato.

Torna in cima