Titoli in evidenza
el 2025, il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più accessibili e vantaggiose per le famiglie italiane, grazie alla combinazione di incentivi fiscali, agevolazioni sull’IVA e contributi a fondo perduto per le fasce più deboli. In questo articolo analizziamo le misure principali dedicate al comparto residenziale e familiare, evidenziando come CEI Valperga supporta i clienti nell’intero iter, dalla progettazione alla richiesta di bonus.
Bonus Ristrutturazioni: detrazione del 50% per impianti fotovoltaici domestici
Il Bonus Ristrutturazioni consente di recuperare il 50% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico attraverso una detrazione IRPEF in 10 anni. Valido fino al 31 dicembre 2025, l’incentivo può coprire fino a 96.000 euro per unità abitativa.

person-near-alternative-energy-plant_web
Approfittane finché puoi!
La misura è applicabile anche a batterie di accumulo e manodopera. Per le seconde case, la detrazione scende al 36%, con un tetto massimo di 48.000 euro. CEI Valperga si occupa della redazione della documentazione necessaria (comunicazioni ENEA, APE, fatture, bonifici parlanti) e garantisce un servizio tecnico e amministrativo completo.
Superbonus 65% per condomini e immobili plurifamiliari
Il Superbonus 65%, valido nel 2025 per condomini e immobili con più unità, si applica in caso di lavori combinati di riqualificazione energetica. L’impianto fotovoltaico deve essere parte di un intervento “trainante”, ad esempio isolamento termico o sostituzione di impianti termici.
È richiesto un miglioramento di almeno due classi energetiche (APE) e la presentazione della CILA Superbonus o delibera condominiale entro il 15 ottobre 2024. Il limite detraibile è di 2.400 €/kWp, con un massimo di 48.000 euro per unità.
IVA agevolata al 10% su impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici installati a scopo domestico godono dell’IVA ridotta al 10%, sia sui materiali che sulla manodopera. Questa aliquota agevolata si applica a interventi di ristrutturazione, manutenzione straordinaria e miglioramento energetico.
Reddito Energetico Nazionale: fondo perduto per famiglie con basso ISEE
Il Reddito Energetico Nazionale è un incentivo dedicato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro o fino a 30.000 euro con almeno 4 figli. Permette di ottenere un impianto fotovoltaico gratuitamente o quasi, grazie a un contributo a fondo perduto fino a 2.000 euro + 1.500 €/kW aggiuntivo, per impianti da 2 a 6 kW.
Questa misura, finanziata dal Ministero dell’Ambiente e attiva a livello nazionale e regionale, mira a ridurre la povertà energetica.
Il nostro ruolo
Come posso essere aiutato?
Dal primo sopralluogo tecnico alla presentazione delle pratiche fiscali, Ci proponiamo come unico interlocutore per i privati che vogliono investire nel fotovoltaico. I nostri tecnici e consulenti garantiscono un servizio trasparente, orientato al risparmio energetico e alla massima efficienza fiscale.



